La coltivazione del riso tra le provincie di Vercelli, Biella e Novara ha creato un particolare ecosistema in cui si sono sviluppate le rane. Questo sviluppo ha creato una tradizione in questi luoghi in cui le popolazioni contadine hanno iniziato a consumare la carne di rana.
La tipologia di rana che viene cucinata in Piemonte è denominata rana esculenta o mangereccia che raggiunge una lunghezza di circa 10 cm.
![]() |
foto tratta da wikipedia: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/df/Teichfrosch.jpg |
La carne delle rane è tenera ed ha un sapore molto delicato e si contraddistingue per il basso contenuto di grassi.
Le rane che sono riconosciute come uno dei prodotti tipici del Piemonte sono cucinate in diversi modi: in pastella, con prezzemolo e limone oppure nel tradizionale risotto.
esistono allevamenti
RispondiEliminaLa tipologia di rana che viene cucinata in Piemonte è denominata rana esculenta o mangereccia che raggiunge una lunghezza di circa 10 cm
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
EliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
Eliminabuono!
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiElimina